10/08/2012
San Gimignano Importanti novita dal Consiglio Comunale Via libera alle aliquote IMU e alla variante al Regolamento Urbanistico
Marrucci: “Sull’IMU risposte concrete su prima casa e mondo agricolo, tenendo i conti in ordine”
Aliquote IMU, approvazione definitiva della prima variante al Regolamento Urbanistico, mozione sulla “Spending Review” e ok all’intesa tra Regione ed enti locali sul trasporto pubblico locale sono stati i principali temi affrontati nell’ultimo Consiglio comunale di San Gimignano.

Aliquote IMU. Il Consiglio Comunale ha dato il via libera al Regolamento comunale sull’IMU (con i voti favorevoli della maggioranza “Centrosinistra per San Gimignano” – Pd e Sel - e della Lista Civica, astenuto il Pdl) e le aliquote IMU con relative detrazioni d’imposta (grazie al voto favorevole del “Centrosinistra per San Gimignano” e con le significative astensioni del Pdl e della Lista Civica, assente invece ai lavori consiliari il Prc). Le aliquote, che si collocano tra le più basse a livello provinciale, sono state così determinate: 0,36% per la prima casa, 0,18% per gli immobili rurali, 0,86% per i restanti immobili, esclusi quelli affittati a canone concordato o ad affitti lunghi che resteranno all’aliquota fissata dal Governo dello 0,76%.
“L’IMU è solo l’ultimo dei “regali” del Governo Berlusconi-Tremonti, - ricorda Andrea Marrucci (PD) capo gruppo di maggioranza – con i quali si è costretto i Comuni a tagliare i servizi o imporre nuove imposte. Sull’IMU, come gruppo di maggioranza ci siamo mossi per migliorare, riuscendoci, la già buona proposta avanzata dalla Giunta. Abbiamo prima verificato il gettito della rata di giugno, quella basata sulle aliquote governative, poi, accertato che gli equilibri di Bilancio non sarebbero stati compromessi, abbiamo fatto una scelta politica precisa: alleggerire ulteriormente le aliquote per la prima casa, per il comparto agricolo e premiare con l’aliquota minima coloro che hanno deciso di mettere a disposizione le proprie seconde case per esigenze residenziali di famiglie stabili o con affitti a canone concordato. Si tratta di una risposta concreta a beneficio dei sangimignanesi, che ha ottenuto il consenso dei sindacati e la significativa astensione delle opposizioni. Per l’anno prossimo la strada è già tracciata: ci siamo presi l’impegno di verificare bene i dati del gettito dopo dicembre, sperando di avere dettagli sufficienti per rivedere le aliquote del 2013. L’obiettivo sarà, infatti, quello di colpire maggiormente la rendita, alleggerendo la pressione su tutto ciò che invece è funzionale al lavoro ed alla produzione”.

La variante al Regolamento Urbanistico. Via libera del Consiglio, con il voto favorevole del “Centrosinistra per San Gimignano” ed il voto contrario delle opposizioni, anche alla prima variante al Regolamento urbanistico. “Si tratta di una variante manutentiva – commenta Marrucci assieme a Gianni Bartalini (PD) e Massimiliano Fulignati (Sel), vice capi gruppo di maggioranza – necessaria, a tre anni di distanza dall’approvazione del Regolamento Urbanistico, per adeguare il regolamento alle nuove normative, per chiarire l’interpretazione di alcune norme e per introdurre opportune semplificazioni per l’applicazione delle stesse a vantaggio di imprese e cittadini. Un lavoro attento di cui ringraziamo la Giunta ed in particolare l’Assessore all’Urbanistica Burgassi. In un momento di particolare crisi come questo ci siamo concentrati su alcune norme che facilitassero l’impiego delle energie rinnovabili e, soprattutto, favorissero tutti i settori produttivi ed in particolare il mondo agricolo, con l’obiettivo dichiarato di creare le migliori condizioni per fare impresa e creare occasioni di lavoro”.

Mozione sulla Spendig Review e intesa sul tpl. All’ordine del giorno dell’ultimo Consiglio, infine, anche la presa d’atto dell’intesa raggiunta tra Regione e Enti locali sulla nuova organizzazione del trasporto pubblico toscano e la mozione, presentata dal “Centrosinistra per San Gimignano”, per introdurre nel decreto “Spending Review” la possibilità di utilizzare per i Comuni riconosciuti virtuosi dal Governo, come San Gimignano, altri parametri rispetto a quello secco del rapporto abitanti/dipendenti comunali.
“La buona notizia per i sangimignanesi – commenta ancora Andrea Marrucci – è che San Gimignano continuerà, grazie all’impegno economico di Comune e Regione, ad avere il servizio di bus urbano. Il city bus ha cambiato le abitudini prima di tutto dei residenti e poi anche il profilo dei servizi offerti ai turisti della città patrimonio Unesco. Il voto all’unanimità del Consiglio dimostra la bontà della scelta della Giunta e della maggioranza nell’interesse di San Gimignano. Ci saremmo aspettati – conclude Marrucci - uguale se non maggiore responsabilità da parte delle opposizioni anche a difesa della operatività del Comune e dei servizi erogati ai cittadini, oltre che a tutela dei posti di lavoro. Pdl e Lista civica, infatti, hanno votato contro la nostra mozione che impegnava Sindaco e Giunta a chiedere in tutte le sedi la modifica dell'articolo della Spending Review che mette a rischio licenziamento circa 30 dipendenti comunali. Una modifica/integrazione del testo governativo a costo zero per le casse comunali e statali, e coerente con i parametri del Decreto Ministeriale sui comuni virtuosi riconosciuti dallo stesso Governo appena un mese fa. Si trattava di difendere l'operatività del Comune e la sua futura capacità di erogare servizi ai sangimignanesi. C'era da scegliere se stare dalla parte del Comune di San Gimignano e del suo futuro o se buttarla in politica per lucrare, forse, qualche voto. Bene, le opposizioni hanno scelto la seconda via, ora i sangimignanesi sanno bene quali sono le posizioni in campo”.

Centrosinistra per San Gimignano
10.08.2012



newsletter
Iscriviti e ricevi via email le nostre notizie!

sondaggio
Giovani Democratici Siena
prova banner 1
Partito Democratico | San Gimignano (Siena) · Via San Giovanni, 28 · Tel. 0577 940334 · Fax 0577 907186 · Email: info@sangimignanopd.it | Area riservata