18-12-2008
CAMPER: LE APRTI CHIEDONO UN INCOTNRO CON LE PROPRIETA'
Camperistica: necessario incontrare le proprietà delle aziende del settore. Già pronti i fondi per la progettazione dello scalo merci della Zambra. Necessità di un incontro tra le proprietà delle aziende del camper dell'area Valdelsa e il tavolo istituzionale sulla cameristica. Questo è emerso nell'incontro che si è tenuto pochi giorni fa a Poggibonsi, presso l'Eurobic. Presenti Mauro Mariotti, assessore provinciale alle Attività Economiche, Luca Rugi, sindaco di Poggibonsi, Maurizio Semplici, sindaco di Barberino Val d'Elsa, Giacomo Bassi vicesindaco di Sangimignano, Delio Niccolai per la provincia Firenze, Luca Tonini per Cna Firenze. Ed ancora, Paola Bittarello, Cgil Siena, e Marco Mantelli Cgil Firenze, Vicenzo Brancaglione, Cisl Siena, e Stefano Nuti, Cisl Firenze. Presente inoltre Alessio Bucciarelli, Agenzia Provincia Sviluppo Locale. Il confronto diretto con le proprietà è utile per capire le attività di sviluppo e l'interesse per il territorio. Già la Regione Toscana si sta spendendo in questo senso. Durante l'incontro di mercoledì Mariotti ha confermato il proprio impegno a supportare Regione per questo obiettivo. Confermato l'impegno a portare tutto il settore della camperistica sul tavolo governo. La riunione è stata l'occasione anche per valutare l'applicazione del Protocollo e analizzare le proprietà. Mariotti ha fatto notare che in un momento molto diverso dalla sottoscrizione, il Protocollo mantiene la sua attuale e necessità. E' chiaro che occorre analizzare le priorità, puntare ulteriormente su innovazione, a partire dalle intenzioni delle imprese. Mariotti ha anche ricordato che la Provincia di Siena ha finanziato lo studio fattibilità per lo scalo della Zambra, attualmente in una fase stand by in attesa di indicazione gestionali da parte delle associazioni. L'amministrazione provinciale ha già pronti i fondi per la progettazione vera e propria. Così come ha disponibili 250mila euro per finanziare servizi d'innovazione di processo di prodotto qualora le aziende presentino progetti.
CAMPER: LE APRTI CHIEDONO UN INCOTNRO CON LE PROPRIETA'
Camperistica: necessario incontrare le proprietà delle aziende del settore. Già pronti i fondi per la progettazione dello scalo merci della Zambra. Necessità di un incontro tra le proprietà delle aziende del camper dell'area Valdelsa e il tavolo istituzionale sulla cameristica. Questo è emerso nell'incontro che si è tenuto pochi giorni fa a Poggibonsi, presso l'Eurobic. Presenti Mauro Mariotti, assessore provinciale alle Attività Economiche, Luca Rugi, sindaco di Poggibonsi, Maurizio Semplici, sindaco di Barberino Val d'Elsa, Giacomo Bassi vicesindaco di Sangimignano, Delio Niccolai per la provincia Firenze, Luca Tonini per Cna Firenze. Ed ancora, Paola Bittarello, Cgil Siena, e Marco Mantelli Cgil Firenze, Vicenzo Brancaglione, Cisl Siena, e Stefano Nuti, Cisl Firenze. Presente inoltre Alessio Bucciarelli, Agenzia Provincia Sviluppo Locale. Il confronto diretto con le proprietà è utile per capire le attività di sviluppo e l'interesse per il territorio. Già la Regione Toscana si sta spendendo in questo senso. Durante l'incontro di mercoledì Mariotti ha confermato il proprio impegno a supportare Regione per questo obiettivo. Confermato l'impegno a portare tutto il settore della camperistica sul tavolo governo. La riunione è stata l'occasione anche per valutare l'applicazione del Protocollo e analizzare le proprietà. Mariotti ha fatto notare che in un momento molto diverso dalla sottoscrizione, il Protocollo mantiene la sua attuale e necessità. E' chiaro che occorre analizzare le priorità, puntare ulteriormente su innovazione, a partire dalle intenzioni delle imprese. Mariotti ha anche ricordato che la Provincia di Siena ha finanziato lo studio fattibilità per lo scalo della Zambra, attualmente in una fase stand by in attesa di indicazione gestionali da parte delle associazioni. L'amministrazione provinciale ha già pronti i fondi per la progettazione vera e propria. Così come ha disponibili 250mila euro per finanziare servizi d'innovazione di processo di prodotto qualora le aziende presentino progetti.
Partito Democratico | San Gimignano (Siena) · Via San Giovanni, 28 · Tel. 0577 940334 · Fax 0577 907186 · Email: info@sangimignanopd.it | Area riservata