05-11-2010
Meloni (Pd): “Bene la nomina del rettore, ora unità d’intenti di tutta la comunità universitaria”
Finalmente è arrivata la nomina del nuovo Rettore Angelo Riccaboni. Il Partito Democratico e tutte le istituzioni senesi si sono mobilitate per dare una guida al nostro Ateneo che, a seguito delle difficoltà finanziarie, in questi giorni ha vissuto, assieme alla città, momenti di vero smarrimento. Ora bisogna ripartire alla svelta e per farlo c’è bisogno di una forte solidarietà tra tutte le componenti della comunità universitaria. Quella solidarietà che, assieme alla voglia di rilancio e ad una concreta unità d’intenti, si erano smarrite nel tempo e che oggi più che mai dobbiamo ritrovare e rimettere in campo da subito. Unità di intenti, coerenza e chiarezza che non sta affatto mostrando il Pdl, che a Siena si dice sicuro del buon operato del nuovo Rettore mentre a livello nazionale, con il senatore Quagliariello, tifa ancora per il commissariamento, dimostrando di guardare all’università come a uno strumento di battaglia politica e puntando a realizzare un primo esperimento di privatizzazione, anziché considerarla come l’istituzione pubblica della conoscenza. Un’azione che mira a limitare l’accesso al sapere per tutti, come dettato dalla nostra Carta costituzionale, e che col provvedimento del Governo taglia il 90% dei fondi per il Diritto allo Studio. Mentre la Lega se la prende persino col Prefetto, continuando a non fare nessuna proposta concreta per l’università e portando avanti un atteggiamento che mira a creare caos e ad aggravare la situazione delle migliaia di persone che vivono e lavorano nel nostro Ateneo. Come Partito Democratico siamo convinti che dobbiamo concentrarci tutti sul risanamento e sul rilancio dell’Ateneo. La prima richiesta che facciamo al Governo è la convocazione di un tavolo istituzionale con Università, Regione, Provincia e Comune, che metta a fuoco i problemi da affrontare e adotti le misure necessarie per l’azione di risanamento. Un risanamento che sia accompagnato contemporaneamente da un forte rilancio e che non può prescindere da un cambio della governance d’ateneo, da un’ulteriore razionalizzazione dell’offerta didattica, da un accordo quadro con i sindacati e da scelte strategiche sulle sedi decentrate e sulla razionalizzazione dei costi. Solo così possiamo rafforzare quel ruolo di motore di innovazione e di crescita propria di una delle più importanti istituzioni storiche della città e della provincia di Siena, di cui tutto il territorio ha bisogno soprattutto in una fase di crisi economica come quella che stiamo vivendo. Elisa Meloni Segretario del Pd provinciale
Meloni (Pd): “Bene la nomina del rettore, ora unità d’intenti di tutta la comunità universitaria”
Finalmente è arrivata la nomina del nuovo Rettore Angelo Riccaboni. Il Partito Democratico e tutte le istituzioni senesi si sono mobilitate per dare una guida al nostro Ateneo che, a seguito delle difficoltà finanziarie, in questi giorni ha vissuto, assieme alla città, momenti di vero smarrimento. Ora bisogna ripartire alla svelta e per farlo c’è bisogno di una forte solidarietà tra tutte le componenti della comunità universitaria. Quella solidarietà che, assieme alla voglia di rilancio e ad una concreta unità d’intenti, si erano smarrite nel tempo e che oggi più che mai dobbiamo ritrovare e rimettere in campo da subito. Unità di intenti, coerenza e chiarezza che non sta affatto mostrando il Pdl, che a Siena si dice sicuro del buon operato del nuovo Rettore mentre a livello nazionale, con il senatore Quagliariello, tifa ancora per il commissariamento, dimostrando di guardare all’università come a uno strumento di battaglia politica e puntando a realizzare un primo esperimento di privatizzazione, anziché considerarla come l’istituzione pubblica della conoscenza. Un’azione che mira a limitare l’accesso al sapere per tutti, come dettato dalla nostra Carta costituzionale, e che col provvedimento del Governo taglia il 90% dei fondi per il Diritto allo Studio. Mentre la Lega se la prende persino col Prefetto, continuando a non fare nessuna proposta concreta per l’università e portando avanti un atteggiamento che mira a creare caos e ad aggravare la situazione delle migliaia di persone che vivono e lavorano nel nostro Ateneo. Come Partito Democratico siamo convinti che dobbiamo concentrarci tutti sul risanamento e sul rilancio dell’Ateneo. La prima richiesta che facciamo al Governo è la convocazione di un tavolo istituzionale con Università, Regione, Provincia e Comune, che metta a fuoco i problemi da affrontare e adotti le misure necessarie per l’azione di risanamento. Un risanamento che sia accompagnato contemporaneamente da un forte rilancio e che non può prescindere da un cambio della governance d’ateneo, da un’ulteriore razionalizzazione dell’offerta didattica, da un accordo quadro con i sindacati e da scelte strategiche sulle sedi decentrate e sulla razionalizzazione dei costi. Solo così possiamo rafforzare quel ruolo di motore di innovazione e di crescita propria di una delle più importanti istituzioni storiche della città e della provincia di Siena, di cui tutto il territorio ha bisogno soprattutto in una fase di crisi economica come quella che stiamo vivendo. Elisa Meloni Segretario del Pd provinciale
Partito Democratico | San Gimignano (Siena) · Via San Giovanni, 28 · Tel. 0577 940334 · Fax 0577 907186 · Email: info@sangimignanopd.it | Area riservata